Corso integrato di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Modulo di Elementi di Informatica

Riferimenti per lo studio della parte generale

Nota: lo studio dei lucidi del corso, insieme alla frequentazione di tutte le lezioni, è sufficiente per preparare l’esame.

Nella seguente tabella sono anche forniti dei riferimenti a pagine di Wikipedia (in italiano e, se insufficienti, in inglese) come ulteriore ausilio per la preparazione del corso. Spesso tali pagine contengono anche molta informazione ridondante. Per la parte sulle Basi di Dati e il linguaggio SQL, oltre ai lucidi del corso, un buon riferimento è il documento del Ministero del Tesoro citato, disponibile sul sito del corso.

 

 Programma  Riferimento
 Concetto di algoritmo  lucidi del corso
 Rappresentazione Binaria dei Numeri:  naturali, interi, frazionari, reali. Standard EEE.
Codifica dei caratteri.
Codifica delle immagini, dei suoni e dei video.
 Lucidi del corso,
en.wikipedia.org/wiki/Positional_notation,
en.wikipedia.org/wiki/Binary_numeral_system
it.wikipedia.org/wiki/IEEE_754
en.wikipedia.org/wiki/Image_file_formats
en.wikipedia.org/wiki/Digital_audio_format
 Memorie di massa: nastri, dischi, memorie  flash, unità di misura della memoria.
Il File System e la sua organizzazione  gerarchica.
Il File System Unix
Tipi di file e loro organizzazione
 Lucidi del corso
it.wikipedia.org/wiki/Memoria_di_massa e link ivi  presenti
en.wikipedia.org/wiki/File_system
en.wikipedia.org/wiki/Computer_file
en.wikipedia.org/wiki/Hash_table
 Elementi di basi di dati
I DB relazionali.
Elementi di linguaggio SQL.
 Lucidi del corso
Dipartimento del Tesoro,  SQL
 Reti di calcolatori; mezzi di trasmissione
Reti geografiche e locali, topologia delle reti.
Struttura di messaggi e pacchetti, protocolli    di comunicazione.
I pacchetti IP, TCP, UDP.
URL e DNS.
Protocolli di posta elettronica.
Protocolli HTTP e HTTPS; linguaggio HTML.
Architetture e apparati di rete, sistemi  distribuiti.
 Lucidi del corso
en.wikipedia.org/wiki/Computer_network e link ivi  presenti
it.wikipedia.org/wiki/Internet_Protocol
it.wikipedia.org/wiki/Transmission_Control_Protocol
it.wikipedia.org/wiki/User_Datagram_Protocol
en.wikipedia.org/wiki/Internet_socket
it.wikipedia.org/wiki/Domain_Name_System
it.wikipedia.org/wiki/E-mail
en.wikipedia.org/wiki/World_Wide_Web
 Concetti base sulla sicurezza informatica.  Attacchi informatici.
la crittografia; chiavi simmetriche e  asimmetriche.
I protocolli TLS (Transport Layer Security) e  SSL
La firma digitale.
 Lucidi del corso
it.wikipedia.org/wiki/Sicurezza_informatica e link ivi  presenti
en.wikipedia.org/wiki/Cryptography
it.wikipedia.org/wiki/Transport_Layer_Security
it.wikipedia.org/wiki/Firma_digitale